top of page

Lu Salentu:

lu  sole , lu mare, lu ientu

Se cercate aria pulita, buon cibo, sole e allegria  ...
venite nel Salento 

Lu Salentu:

lu  sole , lu mare, lu ientu

trullo
paesaggio-salentino
Porto Cesareo
Porto Cesareo
P.to Cesareo
Cattedrale di Nardò
jGallipoli-Foto-Aerea
Gallipoli
gallipoli
Gallipoli
piazza Gallipoli
Gallipoli

Grazie alla sua splendida posizione geografica il Salento  è il luogo ideale per la tua vacanza. 

La costa Ionica, oltre a paesaggi mozzafiato, ospita molte città tra le più note al turismo internazionale: Porto Cesareo, Pescoluse e Gallipoli, mete ambite dai giovani.

E' inoltre  un meraviglioso mondo che racchiude arte, tradizione popolare e storia antica.

Ogni città è un gioiello di rara bellezza nel quale si trovano centri storici con case a corte e balconate particolari che danno un tocco antico e che contrasta con la fantasia del mondo moderno. Rinascimento, barocco e neoclassico si fondono e si perdono nelle vie di oltre 100 splendidi paesi.

La cattedrale di  Nardò risale alla fine del secolo XI ed è dedicata a "Santa Maria de Nerito". La facciata venne ricostruita nel primo quarto del secolo XVIII; presenta una interessante struttura architettonica arricchita da una sontuosa facciata. Interessante l'attiguo Episcopio e il Campanile eretto nei secoli XIV-XVIII.

 

Il territorio di Porto Cesareo è caratterizzato da un lungo litorale connotato da distese di sabbia, dune ricche di vegetazione mediterranea, zone umide, scogli e isolotti, tra i quali rivestono particolare importanza l'Isola Grande, detta anche Isola dei Conigli, ricoperta da una folta pineta di Pini d'Aleppo e di acacie, e l'Isola della Malva.   Lo straordinario interesse biologico della flora (oltre 200 specie vegetali) e della fauna marina (costituita da crostacei, molluschi, pesci variopinti e tartarughe) ha contribuito all'istituzione dell'Area Naturale Marina Protetta nel 1997. La  Torre Cesarea è una torre di avvistamento situata sulla costa ionica, nella penisola salentina. Ha una forma quadrangolare e si trova verso l'estremo sud dell'abitato di Porto CesareoLa chiesa della Madonna del Perpetuo soccorso fu eretta nel 1880, accanto a una Cappella dedicata a Santa Cesarea risalente al 1639-1640.

Il Parco di Portoselvaggio, sito nel territorio di Nardò, è stato riconosciuto Parco Regionale della Puglia e rientra a far parte del Fondo FAI

L'area comprende tre siti: "Torre Uluzzu", "Torre Inserraglio" e "Palude del Capitano", tre torri costiere, e numerose aree di interesse archeologico e paleontologico.

Di particolare interesse è la Grotta del Cavallo, nella baia di Uluzzo, dove è stata scoperta la cultura Uluzziana, risalente a circa 35.000 anni fa, quella di Capelvenere, il Riparo Zei e il sito di Serra Cicora risalente al VI millennio a.C. In località Frascone ( dove si trova la villetta che affittiamo) è stato individuato un antico villaggio di pescatori probabilmente di età romana imperiale ( I sec. a.C) e sono in corso approfondimenti ed indagini.

Un ulteriore ed importante punto di interesse è rappresentato dall’area della Palude del Capitano che è un rilevante fenomeno carsico costituito da varie risorgive a forma di dolina colme di acqua salmastra, localmente dette “spunnulate”, che presentano una vegetazione caratteristica.

L’ambiente subacqueo del Parco comprende cavità spesso più grandi di quelle esterne, come la Grotta delle Corvine: è la più spettacolare per dimensioni e ricchezza di specie biologiche marine.

L'ambiente è ricchissimo di specie botaniche e animali e la marina di Porto Selvaggio, una verdeggiante insenatura dal mare limpidissimo, ha ottenuto 5 vele da Lega Ambiente e si è classificata prima tra le marine del Salento.

Se cercate aria pulita, buon cibo, sole e volete stare a contatto con la natura   ...
venite nel Salento 
Salento
  • Trip Advisor Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Facebook Social Icon

CONTATTACI 

SP 286, Sant'Isidoro, Nardò, 73048, LE

Puglia

Cell: 3928599495 / 3392522377 /  3936772253

ISCRIVITI PER INFO

Nome

Email

2018

by Be My Guest in Sant'Isidoro, Proudly created with Wix.com

bottom of page